Alle volte anche una piccola disattenzione può causare un infortunio.

Le cause di infortunio più ricorrenti sono identificabili in tre gruppi:

  1. Incidenti Domestici
  2. Incidenti da Sport
  3. Incidenti d’auto
Photo by CHUTTERSNAP 

L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) definisce come incidente domestico quel tipo di infortunio che:

  • si verifica in casa (intendendo con questo termine sia l’appartamento vero e proprio, che le zone esterne come balconi, cantina, soffitta, garage…)
  • non è volontario
  • modifica in modo temporaneo o definitivo lo stato di salute di una persona 

Gli incidenti domestici rappresentano un problema sanitario, sociale e psicologico di particolare interesse, oltre ad incidere economicamente sulle spese del Servizio sanitario nazionale.

Annualmente si verificano circa 4,5 milioni di infortuni.

Un numero, però, inferiore al numero reale considerando anche tutti quegli incidenti che, non avendo bisogno di un intervento medico specializzato o di un ricovero in ospedale, non vengono denunciati.

Un infortunio domestico può causare ferite e lesioni di diversa gravità, invalidità o addirittura morte. Può accadere a qualsiasi persona indipendentemente dall’età anche se, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questo tipo di incidente è una delle maggiori cause di trauma mortale e il trauma è la prima causa di morte nei bambini nel mondo, attualmente la seconda in Italia, dopo i tumori.

incidenti sportivi
Photo by Andre Ouellet

Molto frequenti sono anche gli incidenti da sport. Ad esempio nel periodo invernale, con le vette montane innevate, gli appassionati si riversano sulle piste da sci. Spesso, però, la passione supera la tecnica e in molti casi non ci si prepara fisicamente in modo adeguato a praticare un’attività sportiva. Infatti secondo un’indagine condotta da Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, oltre il 70% degli italiani dichiara di essere stato vittima di piccoli incidenti durante l’esercizio sportivo. Gli infortuni sulle piste da sci riguardano soprattutto dolori a articolazioni come ginocchia, spalle, polsi, femore e tibia, distorsioni. Allo stesso modo diversi incidenti capitano dall’uso di Bici o anche banalmente da attività di running in città.

incidente d'auto
Photo by Matt Hudson 

In ultimo, ma non meno importante, sono gli incidenti d’auto, infatti ogni anno muoiono sulle strade 1,2 milioni di persone, mentre 50 milioni restano ferite o disabili..

Fonte: Istituto Superiore di Sanità

Category
Tags

Comments are closed