In un mondo sempre più digitalizzato, dove spesso la tecnologia viene usata come baby sitter dei figli, i genitori fanno fatica a restare al passo con i ragazzi per controllare cosa succede.

Eppure dovrebbero: perché i primi a rischiare, per un comportamento scorretto dei figli, siamo proprio noi genitori.

Possiamo trovare due tipi di responsabilità legale:

la prima che scaturisce da un uso improprio dei social da parte dei figli (culpa in educando e culpa in vigilando);

mentre la seconda è la responsabilità dei genitori nei confronti dei figli stessi per comportamenti scorretti dei social potenzialmente dannosi per i minori.

Esistono le coperture assicurative che tengono indenne l’assicurato, relativanente al fatto dei sui figli minori, per la responsabilita derivante dalla violazione della normativa sulla privacy per i danni di immagine alla vita di relazione e alla reputazione determinati da comportamenti afferenti al pubblicazione su social network di immagini fotografiche senza il consenso.

Fonte: La responsabilità dei genitori per gli illeciti dei minori su internet https://www.studiocataldi.it/articoli/40775-la-responsabilita-dei-genitori-per-gli-illeciti-dei-minori-su-internet.asp#ixzz6l39TaZxW
(www.StudioCataldi.it)

Photo by MI PHAM e Sharon McCutcheon
Tags

Comments are closed